Filastrocche



Invio questi versi di dominio pubblico in dialetto carrarino che mio caro zio Gino Beretta cantava spesso quando era di buon umore;; e' citato anche il "Bocalon",uno dei luoghi piu' tipici di Carrara; la musica e' quella della "Gigole'".Cordiali saluti
Marzio Casoli
Tutto il mondo ci invidia, oltre al nostro patrimonio artistico, il nostro glorioso passato. Non ha caso i codici degli antichi Romani sono ancora alla base del sistema civile e giuridico di gran parte del mondo moderno. Ma nonostante questo, noi Italiani siamo estremamente esterofili, siamo prontissimi alla auto denigrazione, e a fare nostre usanze che non ci appartengono, come ad esempio Halloween. Vi invio una poesia in dialetto dove si spiega che almeno in questo campo noi carrarini siamo certamente avanti più di...mille anni!
Mario Volpi

Gentile redazione, eccomi a proporvi una mia poesia in "lingua madre" ispiratami dal freddo gelido che sembra non volerci abbandonare.
E' proprio passeggiando nella via S.Maria che, vedendo un gatto camminare rasente ai muri delle case quasi stralunato dal freddo, che mi è venuta l'ispirazione di raccontare quello che appariva ai miei occhi.
Spero che questi pochi versi possano destare interesse nei vostri visitatori.
Buona notte a tutti voi.
SAVERIO BATTANI
In questo momento di crisi feroce, alcune persone approfittano della carità cristiana presente in tutti noi per ricavarne il maggior profitto possibile, come questo signore, che io vidi l'anno scorso sul sagrato di una Chiesa, e che mi ha ispirato questa poesia a verso libero. Ve la invio sperando che serva a strappare un sorriso e un attimo di buonumore, ai nostri concittadini angustiati dalla stretta economica.
A IER ‘NA VOLTA UN AGN’DIN - CARIN, CARARIN - CHI ER A BER D’AQUA D’L FIUMET, LAZU’ AL PIAN. I S’ER MIS A LAPPARLA AL SICUR, PROPI LI’, UN PO’ PRIMA D’L PONT ZED D GROP’LA… N‘DOVE D’AQUA AL PAREV PU’ CIARA.
LASSU’ AL MONT, ‘N DOV’AIER LA PODA D’L FIUMET, E STEV UN LUP, CHI DOMINAV NICO’ P’RCHE’ I ER FURB COME ‘NA GOLPA, MA EDUCAT, TANT EDUCAT... PERCIO’ I DOVEV TROVAR ‘NA SCUSA BONA P’R MAGNARS CH D’AGN’DIN, CUSCI’ CARIN E BON, CUSCI’ ‘NOCENTE, FIORED E REDULON…
ADORA ‘L LUP I FE’ FINTA D’AVER SETA E D VOLER BER ANCA LU’… MA ‘N T D’AQUA CIARA, NON ‘ZA AV’LINATA, E HINAT ‘N T’UN PUNT SOD D’LA RIPA, P’R NON SGUIDAR E FAR VARAR NICO’. PO’ I URLO’ AL’AGN’DIN: “A TE, O BELO, MIR CHE T M SPORCH D’AQUA A SCAGAZZAR, CHE PO’ A S’ATAP ‘L PONT E AL SUCED UN QUARANT’OT”.
L’AGN’DIN, BELLA ME’ OSSA, CON ‘L COR ‘N GOLA I R’SPOS: “MA, VERAMENTE, ME A SON QUAZU’” PO’ I S FE’ CORAZ E CON UN FULININ D VOZA I CUNTINUO’: “BEE… SEMAI T SIRA’ TE A SPORCAR’M’LA D’AQUA CON LA TO’ PISAREDA E ANCH A SV’RSAR ‘N T’L FIUM LA TERA E I SASSI”.
CHI’N L’AVESS MAI DIT! ‘L LUP I S’ARABIO’… CHE PO’ I’ JER QUEL CHI VOLEV: “A TE, O PIUTESSA, NON STAR’MLA A MUSINAR E A ROMP’R’M I COTALI, CON LA TO’ PROTOMETICA. TANT SE ‘L FIUM J E’ SPORCH E I VA D FORA E AL VEN LA FIUMARA, A NJ E’ CANTI, LA COLPA A D’E’ LA TOA, D TO MA’, D TO PA’, D‘L TO NONO’, D’LA TO NONA E D CHI ALTRI LOZI DI TO PARENTI, SI, P’RCHE’ ‘N T’L FIUM DA LE FINESTRE I BUTAT D NICO… CHE CON TUTO CIO’ TE TI BEV DA TANTI ANI…”
CH’LA POV’RA B’STIOLA, TUTA STRUM’LITA DA LA PAURA, OH, PERO’ A S DIFES COL BON SENS CH’AL PO’ AVER UN NININ E AL LUP I SCIOCCO’: “ MA VERAMENTE ME A SON NAT DA ‘NA STIMANA. E A JO’ ‘N ZA ‘L CATAR BRONCHIALE A BER ST’AQUA CHI… QUANT A ME MA’ A D’HA ‘L MAL D COR P’R L SPAVENT CH’A S’E’ PIATA QUAND AL VENS L’ALUVION… E TUTI IL SAN CHE MA’ A D’E’ ‘NA DONA PULITA… E ANCH ‘L ME’ BABO, CARO LEI, CHE PO’ ‘L ME NONO I M’ARCONTAT CHE D’AQUA PRIMA A L’ER PROPI BELA PULITA E D’LE FIUMANE A N’N V’NIV CUSCI VIOLENTE…”.
‘L LUP A ST PUNT JER PROPRI ‘NFURIAT AL PUNT GIUST: “AH SI? MA DALVERA? NON DIR D’LE BALE, O PAJNO... ADORA I SIRA’STAT ‘L TO BISNONO O ‘L TO ZIO A SPORCAR ‘L FIUM. E ME A T MAGN LI STESS.!!! AHUM AHUM… “ I SALTO’ ADOSS… O MEJ, I FE’ P’R SALTARI ADOSS.. MA D’AGN’DIN, TUT ‘N T’UN BOT, I S SCANSO’, PO’ I S L’VO’ LA PEDA, I DOV’NTO’ ‘NA JENA… I FE’ CUSCI’ COL DIT AL LUP E I DE’ ‘NA PRIMA BOTA, DA FARL STRUMULIR. PO’, COME SA N BASTASS, I DE’ ‘L SEGNALE : “AVANTI POPOLO, A LA RISCOSSA.., DIAN’S UNA MOSSA”
A TE’, A S VID ‘NA MAREA D PEC’RE-JENE CARARINE D’L CENTRO STORICO, V’NIR ZU’ DA CAINA A V’ZALA, DA SAN ROCH AL CAFAZ, DA GRAZAN E DAL PIOC … TUTE ‘N FURAZ , TUTE COI DITI ‘N SU, CHE A D’ URLAV’N :
“IL MORBO INFURIA (VELENI E POLVERI, TUMORI..), IL PAN CI MANCA (CHIUSURA DI AZIENDE E DISOCCUPAZIONE GALOPPANTE NONOSTANTE LE INCREDIBILI RISORSE DEL TERRITORIO), SUL PONTE IL POPOLO COL CAVOLO SVENTOLA BANDIERA BIANCA… A T’LA DIAN NO’ LA PAGA! A TE E A TUTI QUELI COME TE! “
DA CH’L DI, A CARARA, AL MONT E AL PIAN, ….
MMAAHH! F’NIN’LA CHI CH’AL SIRA’ MEJ…
D’L REST, D’LA STORIA ‘L REST, I E’ TUT DA R’SCRIV’R.
Italia Nostra
'nt'una stada, meza scalamata
un ninin, iè nat 'nt'una grepia
una steda con la coa adà signata.
Betlemme i s trov 'n Palestina
'l sacr libr su quest iè stat ciar
dov al vens la nascita divina
a i fa un cald, che aiè da sofogar
'L Re di Re iè nat mendicante
ric sol d'amor e d'umiltà
la lezion che i sa dat adè 'mportante
ma anlà capita, meza umanità!
Noialtri pò, a sian stati di campion
p'r far tut al contrari. A la r'nversa
abian stravolt le nostre tradizion!
La so parola oramai, a l'abian persa.
A Natal p'r noialti ai vò la strenna
sul presepe ai meten la neva
Santa Claus i viaz con la renna
e al pastor ai fian sonar la Piva.
A s sian scordati la P'fana
che al sendev d nota dal camin
senza sporcars neanche la sotana
p'r portart un dolzet, e un mandarin.
S'met'enla d far questa figura
artornan a le nostre tradizion
al mond abian dat la cultura
non seguin i altri, com di capron!
Zercan d'artrovar la direzion!
'l Natal adè la festa d'umiltà!
Smete'nla d sprecar di bagaron!
Compran qualcò! Ma sol a chi a ni nà!
Anche in questo momento di crisi sia sociale, che economica, in occasione delle feste Natalizie, la gente si fa prendere dalla frenesia consumistica, di fatto stravolgendo il significato della festività. Anche la nostra spiccata esterofilia, che ci porta a copiare gli altri altera in modo irreversibile le nostre tradizioni, tanto che i nostri figli e nipoti ne sono completamente all'oscuro. Ho composto questa piccola poesia in vernacolo per cercare in modo molto bonario di riportarli sulla retta via, anche se ormai penso che sia troppo tardi. Augurandovi un felice Natale e uno splendido anno nuovo vi saluto.
Mario Volpi
In occasione dei recenti tragici alluvioni che hanno interessato località a noi vicine, ho assistito al solito scaricabarile dei politici che si affannano a dire che erano eventi imprevedibili, addirittura scaricano la colpa sui fiumi come se fossero persone. Così ho voluto "incolpare" il nostro Carrione di tutte le malefatte di noi uomini, tanto lui, continuerà imperturbabile il suo corso come ha fatto da millenni.