Caserma Dogali
La città

La Caserma Dogali già Caserma di Fanteria, in via Cattaneo, 8/10 – fu costruita per accogliere 400 soldati visti i moti di insurrezioni del periodo, muniti di cortile per le parate e le esercitazioni, di palestre, di stalle per cavalli, di magazzini, insomma una costruzione a quattro piani ben progettata, anche se i responsabili della sicurezza si dichiararono contrari. Poi, la tranquillità fece dirottate gli interessi su scuole, manifestazioni pugilistiche della carrarese Enrico Bertola, che l’organizzazione il 26 aprile 2014, pubblicava un appello ai familiari di Piero Pelù, mito box carrarese degli anni 60-70.
Attualmente quella che fu una Caserma, oggi è occupata da Istituti Scolastici,
medie Rosselli, via Cucchiari, 15. Chiamato anche Palazzetto dello Sport e sede scolastica. Costruito nel 1887 su progetto di Leandro Caselli, sopra il grande portale figura una riproduzione in ferro battuto del Grifo (grande rapace diurno dei Falconiformi) con Leone uguale a quella posta nella finestra del Palazzo dei Notari di Perugia. Con la costruzione della Caserma Dogali, l’amministrazione comunale del tempo intese favorire la dislocazione stabile in Carrara di un Reggimento di Fanteria, ciò in considerazioni delle turbolenze sociali frequenti in quegli anni. Le autorità militari furono di altro avviso e la loro mancata autorizzazione costituì uno degli elementi che, in seguito, l’amministrazione Avrebbe indicato fra le cause che favorirono i Moti del 1894.
Lucio Benassi
27 settembre 2016
In questa sezione trovi