Spetta/Le Redazione
Anche se un cronista della Tv Francese ha recentemente affermato che Vinci è un paesino della Francia e che Leonardo era un genio francese, salvo poi chiedere scusa per la magra figura, il 2 maggio in tutto il mondo si è celebrato i cinque secoli dalla sua morte. Leonardo, oltre una dei più grandi geni dell'umanità, è stato il personaggio più misterioso del Rinascimento italiano, e a tutt'ora i suoi misteri sono ancora ben custoditi nelle nebbie del tempo
Spetta/Le Redazione
Oggi tutto il mondo non fa altro che parlare di Greta la ragazzina ambientalista, anche se chiaramente manovrata da qualcuno. Non penso che dipenderà dal clima se la specie umana sparirà dalla faccia del pianeta, ma dall'insensato uso di ciò che a prima vista sembrano conquiste epocali come ... il sapone! Pecunia non olet!
Cosa c’è di più bello del passeggiare nella campagna in una tersa giornata di primavera ed osservare l’ondeggiare colorato dei fiori e coglierne il profumo portato dal vento
CarraraOnline & ,MascalzonApuana |
23/4/2019 Spetta/Le Redazione
Carrara è il sito più importante al mondo per l'estrazione del marmo, e prima che il primato ci fosse soffiato da Pietrasanta, lo era anche per la sua lavorazione. La colpa del drastico calo delle imprese dedite alla sua lavorazione è da imputarsi alla "politica" che come al solito si è dimostrata cieca e sorda alle richieste della Società, perseguendo invece gli interessi di pochi.
CAPITOLO II. Terzo giorno di viaggio XX Maggio. Un monastero alle porte di Firenze
Spetta/Le Redazione
Lo moderna tecnologia fa pensare all'essere umano di essersi ormai affrancato dai capricci di Madre Natura. Questo gravissimo errore di valutazione, spesso fatto da intere Nazioni, si ripercuote invariabilmente sulle popolazioni, che pagano questa superbia dei loro Governi, con la loro vita. Altitudo
Spetta/Le Redazione
I territorio Apuano, ma in maggior parte quello Lunigianese, sono ricchissimi di castelli. A prescindere dalla loro imponente bellezza, è interessante scoprire il motivo della loro costruzione in quel preciso punto, oltre alle differenti architetture. Oggi cercheremo in maniera molto semplice di dare una spiegazione.
Spetta/Le Redazione marzo
Tra le decine di mestieri che il progresso ha spazzato via, alcuni stanno tornando, con scopi magari diversi da quelli dei secoli passati, ma fa piacere che almeno una piccolissima parte di quel sapere millenario non vada perduta per sempre.
Ci son storie che vanno raccontate e questa è una di quelle, per giunta una Storia di Casa Nostra.
Il Segreto di Loadegar è un racconto frutto della mia fantasia e della realtà, l' ho ambientato nel 1350 in Lunigana. Un “racconto” diviso in dodici capitoli. Per dare veridicità e giusta ambientazione alla storia mi sono recato sul posto.
Prologo
Al Cavaliere Templare Pietro Cattani viene affidata una missione delicata e rischiosa da parte del Papa in carica, Bonifaccio VIIi . Lui avrà l’arduo compito di scoprire quale segreto si portò nel sepolcro di Suranum Loadegar. Dal Kastron di Filattiera arrivarono a Roma voci molto inquietanti. Si vociferava che nella pieve si erano compiuti riti pagani venerando una particolare statua stela in arenaria. Loadegar pagò con la propria vita per aver spezzato questi riti, convertendo i peccatori al cristianesimo.
CararraOnline |
20/3/2019 Si ritiene che questo luogo “Suranum” fosse già conosciuto in epoca preistorica e che fosse il maggior centro di raduno dell’alta Val di Magra. Questa ipotesi trova conferma con il ritrovamento di alcune tombe luguri rinvenute nel sito di Castelvecchio e di alcune statue stele rinvenute sotto il pavimento della pieve.
CararraOnline |
17/3/2019