Spetta/Le Redazione
Purtroppo nella globalizzazione imperante molte delle nostre millenarie tradizioni si stanno perdendo. Questo è un vero peccato perchè priva le nuove generazioni di godere della loro magica unicità.

Quando Babbo Natale non c'era.
Anche se pare impossibile, nei Natali del primo dopoguerra in Italia, Babbo Natale era ancora pressoché sconosciuto. Questo personaggio, è derivato da un misto di religiosità e folklore, ed era conosciuto soprattutto nei Paesi del nord dell’Europa. La sua derivazione religiosa è associata alla figura di San Nicola, vescovo dell’antica città turca di Myra. Nella parte folkloristica invece, Babbo Natale è un vero concentrato di simboli beneauguranti e positivi, così necessari per alleviare almeno nell’immaginario, la dura vita delle popolazioni del tempo.