
Dopo Natale, la Pasqua, è una delle festività
più importanti per la religione cristiana, perciò ricca di simbolismi che si
sono tramandati nei secoli, attingendo a piene mani al mondo rurale e in parte,
anche dalle precedenti religioni arcaiche, addirittura risalenti ai Druidi o al
dio Mitra adorato per secoli dagli antichi romani. Innanzi tutto nella Pasqua
si celebra la sconfitta della morte terrena da parte di Gesù Cristo, che, non
solo risorge, ma con questo suo sacrificio monda l’umanità da tutti i suoi
peccati. Non ha caso il Giovedì Santo, apre le celebrazioni e i riti della
Pasqua, con un’usanza millenaria, ossia la visita ai “sepolcri.” Già dal 750,
sotto i Carolingi...