
Gli antropologi sono concordi nell’affermare che
il ”vizio del gioco” sia vecchio quanto l’uomo. Quindi in tutte le Società, da
quelle più primitive, per arrivare a quelle più avanzate, il singolo individuo,
il regnante, o lo Stato, hanno, da sempre cercato di trarre un vantaggio
economico da questa debolezza umana. Spesso, questa passione è stata sfruttata
a fini ludici, ma anche qui lo scopo era, e rimane, prettamente commerciale.
L’esempio più eclatante in Italia fu certamente la trasmissione televisiva
denominata “Lascia o Raddoppia, ” condotta