
Oggi, in Italia, l’estate è sinonimo di vacanze,
gite al mare o in montagna, per i più fortunati viaggi all’estero in luoghi
esotici, insomma, tempo di spensieratezza. La maggior parte delle attività
commerciali, cambia l’orario di apertura, e perfino qualche fabbrica riduce le
ore di lavoro. Tutto questo era impensabile nell’Italia ancora prevalentemente
agricola degli anni cinquanta, dove l’estate era la stagione del poco sonno e
del tanto lavoro. A Carrara poi, l’estate, era vista con un misto di amore-odio
dai cavatori. Infatti, se...